Le ruote di colore
sono modi di presentare i colori per facilitare la scelta
qualunque modello di colore si usi.
Di solito si presentano attorno a un cerchio:
i colori primari stanno nel mezzo.
Tre ruote di colori pi� diffuse sono:
la ruota degli artisti, la ruota sottrattiva e quella additiva.
Una ruota di colori standard ha 12 settori,
ma non ha informazioni visive sul valore di saturazione.
I 12 settori possono essere classificate in tre categorie:
primari, secondari e terziari.
-
I colori primari
sono quelli che definiscono il modello:
nella ruota sottostante appaiono al centro
ed ugualmente spaziati attorno al cerchio.
Nella ruota dei colori degli artisti tradizionale,
i colori primari sono rosso, blu e giallo.
-
I colori secondari
sono i tre colori che sono ugualmente distanti
dai colori primari.
Nella ruota dei colori degli artisti tradizionale,
i colori secondari sono violetto, verde e arancio.
-
I colori treziari
sono i colori tra ogni primario e secondario.
Nella ruota dei colori degli artisti tradizionale,
i colori terziari sono rossoviola, bluviola,
verdazzurro, gialloverde, gialloarancio e rossoarancio.
-
La ruota dei colori degli artisti tradizionale:
i colori primari sono rosso, blu e giallo;
i colori secondari sono violetto, verde e arancio;
i colori terziari sono rossoviola, bluviola,
verdazzurro, gialloverde, gialloarancio e rossoarancio.
E' usata per mescolare i colori.
|
|
-
La ruota dei colori sottrattiva:
Usa i colori di stampa ciano, magenta e giallo come primari.
Nota: poich� questi colori non formano il nero,
� necessario aggiungere anche l'inchiostro nero.
|
|
-
La ruota dei colori additiva:
questa ruota mostra i colori che si sommano
quando vengono proiettati come fasci luminosi.
I colori primari sono rosso, verde e blu,
che sommati in uguale quantit� generano il bianco.
I colori proiettati sono molto pi� luminosi
di quelli stampati.
|
|
|