Tinta (Hue)
E' quello che comunemente di definisce 'colore':
il nome di un preciso colore dello spettro del visibile
(es.: rosso, magenta) che corrisponde e una particolare
lunghezza d'onda.
|
Questa striscia mostra alcune tinte:
� facile individuare il rosso, il blu e il giallo.
|
Saturazione
La saturazione � la "purezza' del colore:
misura la quantit� di luce bianca (o di pittura grigia nelle stampe)
che � mescolata alla tinta.
I colori pastello sono poco saturi.
Ecco due colori, che comunque si chiamano 'blu',
con differente saturazione.
I colori completamente saturi sono ricchi e brillanti. |
blu saturo al 100% |
I colori insaturi appaiono pi� 'smorti',
meno 'puri'. |
il blu acciaio contiene sottotoni di grigio
|
|
Colori ad alta saturazions
Man mano che diminuisce la saturazione,
tutti i colori tendono al grigio, ma non allo stesso grigio.
Infatti alcune tinte pure sono pi� scure di altre,
quindi anche togliendo la saturazione,
i grigi risultanti rimangono pi� scuri.
Si veda come si desaturano il giallo e il blu
nella figura a lato.
Per sperimentare la bassa saturazione,
si pu� impostare il monitor a bianco e nero.
Colori a bassa saturazione
|
Valore o intensit� o luminosit� (Value, Intensity, Lightness,
Brightness)
Il valore, chiamato anche intensit� o luminosit�,
di un colore � la quantit� di luce (o di bianco in stampa)
che contiene. Quando la luce � alla massima intensit�,
il colore � brillante, mentre alla sua intensit� minima � spento.
A differenza della saturazione, non c'� 'meno' colore:
� solo meno intenso.
Per sperimentare la bassa luminosit�,
agire sul controllo del monitor o pensare
al dimmer del salotto.
| Un valore alto crea un colore
pi� brillante, pi� bianco.
|